Ricerca

CERTAMEN MUTYCENSE

In questa pagina verranno date tutte le indicazioni relative all’organizzazione della XIV edizione del CERTAMEN MUTYCENSE che si svolgerà a Modica presso il Liceo CLASSICO nei giorni 28 e 29 Marzo 2025.

Di seguito alleghiamo il bando e i modelli di domanda.

timbro_Bando Certamen Mutycense Editio XIV Anno 2025-signed

Allegato A – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CERTAMEN MUTYCENSE 2025 per le scuole

Allegato B – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CERTAMEN MUTYCENSE 2025 per studenti e famiglie (2)

Comunicazione importante:

Nuovo IBAN Conto Corrente Tesoreria (per le iscrizioni degli studenti da parte delle scuole)
I T 8 8 A 0 1 0 0 0 0 4 3 0 6 T U 0 0 0 0 0 2 9 3 7 1

BIBLIOGRAFIA:

1. Abbracciare gli alberi, Giuseppe Barbera (2017)
2. Mitologia degli alberi, Jacques Brosse (1989)
3. Storie e leggende degli alberi, Jacques Brosse (1987)
4. Trees in Ancient Rome. Growing an Empire in the Late Republic and Early Principate, Andrew Fox (2023)
5. «Vissero i boschi un dì». La vita culturale degli alberi nella Roma antica, Mario Lentano (2024)
6. Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale, Stefano Mancuso e Alessandra Viola (2015)
7. La nazione delle piante, Stefano Mancuso (2019)
8. Fitopolis, la città vivente, Stefano Mancuso (2023)
9. Piantare alberi. Storie e modelli di crescita nel Cato maior de senectute di Cicerone, Rosa Rita Marchese (2019)
10. Uomini capovolti. Le piante nel pensiero dei Greci, Luciana Repici (2000)

Lunedì 24 Febbraio 2025 si terrà un webinar online alle ore 18,00 collegandosi al seguente link (<– cliccare) aperto a tutti i docenti e agli studenti partecipanti. Interverranno gli esperti della giuria che forniranno degli input per indirizzare verso la preparazione alla gara:

– prof. Mario Lentano: “Madri vegetali. La quercia e l’origine dell’umanità”

– prof. Marco Formisano: “Le vie dell’ontano”

– prof. Orazio Portuese: “Il lauro ‘latino’. Fra ritualità arcaica, simbologia religiosa e usi terapeutici”

– prof.ssa Laura Pepe: “Gli alberi e il diritto”

– prof.ssa Rita Rosa Marchese: “Familiare e perturbante. La ilex in Roma antica”

– prof.ssa Francesca Sensini: “Il mirto e i profumi dell’amore”

Chi non potrà collegarsi troverà a disposizione su questa stessa pagina il link alla registrazione del webinar.

A breve saranno fornite delle simulazioni per prepararsi al meglio per la gara.

Vi aspettiamo a Modica!